Canali Minisiti ECM

Ornella Barra (Alliance), così la farmacia del futuro

Farmacia Redazione DottNet | 11/10/2017 19:57

I servizi sono la strada obbligata per l’implementazione del ruolo (e del business) delle farmacie

L'hanno definita la "regina" della distribuzione farmaceutica nel mondo, ma le definizioni non le piacciono, per lei l'importante è l'impegno costante sul lavoro. "Non smettere mai di migliorare" dice Ornella Barra, co-chief operating officer di Walgreen Boots Alliance, una delle più grandi aziende al mondo (117 miliardi di dollari di fatturato nel 2016) fra le prime 40 nella classifica di Fortune delle prime 500 al mondo. Partita da Chiavari come farmacista con 8 dipendenti, la sua carriera imprenditoriale l'ha portata a capo di un colosso nel mondo sanitario che impiega oltre 400 mila dipendenti, presente in oltre 25 Paesi e stamani l'Università degli studi di Genova le ha conferito la laurea honoris causa in Amministrazione, finanza e controllo per "gli straordinari meriti professionali".

Ancora Fortune la colloca da dieci anni nella top ten delle 50 donne d'affari internazionali più potenti. "Mi sono sempre dedicata con umiltà e passione al mio lavoro e la laurea di oggi mi gratifica molto - dice agli studenti - ma più importante dei titoli e dei riconoscimenti è rimanere con i piedi per terra e affrontare ogni giorno con curiosità e volontà di imparare". Una delle parole chiave è "partnership". "E' uno dei nostri valori - dice -. In tutti i nostri cicli di trasformazione, il nostro approccio è stato sempre lo stesso. Ogni volta abbiamo avuto come obiettivo far convergere gradualmente imprese che avessero valori simili e una simile tradizione nel settore healthcare" spiega Barra durante la lectio magistralis. Poi c'è la "fiducia", ma chiave del successo è soprattutto "la passione" con il "coraggio".

pubblicità

Nell’occasione, Barra ha rilasciato un'intervista al quotidiano Il Secolo XIX, ripresa da Rifday, ricca di spunti interessanti, anche in relazione alle strategie future di Walgreen Boots Alliance in Italia dopo la legge sulla concorrenza: “Siamo interessati al mercato, ma i tempi non saranno brevi” ha affermato la manager al riguardo, osservando come ci siano voluti anni per arrivare alla legge e, nel frattempo, WBA abbia fatto rilevanti investimenti in Cile, Messico  e perfezionato importanti operazioni negli USA, come l’accordo con Rite Aid per l’acquisizione di 1932 farmacie.

Ribadita la weltanschauung WBA sulla farmacia, che “grazie a network capillari in pressoché ogni parte del mondo rappresenta il punto di accesso più immediato per molte comunità ai servizi per la salute, in una relazione diretta con il paziente”, Barra ha risposto a una domanda sull’evoluzione della farmacia in Italia affermando che il farmacista è “il professionista della salute che più di ogni altro è anche un imprenditore”, che può “rafforzare il suo ruolo con l’offerta di nuovi prodotti e servizi”.

Molti gli esempi al riguardo, mutuati dalle esperienze delle farmacie WBA negli USA: dalle vaccinazioni alle app per misurare pressione o livelli di glucosio, passando per le consultazioni del medico via video e  un riferimento agli screening sui nei offerti in Europa dalle farmacie Alphega, “che ritengo possa diffondersi anche in Italia”.“Penso anche al test per il mal di gola con tamponi: serve per capire subito, senza andare all’ospedale o dal medico, se serve l’antibiotico o basta l’antinfiammatorio” ha aggiunto Barra, quasi a sottolineare come la frontiera dei servizi sia la strada obbligata per l’implementazione del ruolo (e del business) delle farmacie.L’indicazione più significativa, però, è forse quella che scaturisce dalla risposta alla domanda su quale sia uno dei punti di eccellenza di WBA:

“È l’unico logistics provider in grado di fare 2-3 consegne al giorno a poche ore di distanza” è stata la risposta di Barra, come riporta Rifday.  “Nessuno, neanche nel comparto alimentare, è in grado di fornire un servizio così capillare”.Con ogni probabilità, non si tratta soltanto  della sottolineatura – comprensibilmente ispirata da legittimo orgoglio – di una specificità aziendale che ha prodotto risultati straordinari, ma anche l’indizio rivelatore di una profonda convinzione che diventa anche scelta strategica: la sfida della farmacia si gioca e si giocherà sempre di più, in futuro, sul terreno della logistica, che – piaccia o meno – sarà decisiva anche per la declinazione di quella “professionalità” nella quale il mondo della cosiddetta farmacia indipendente vede l’ultima arma a disposizione per competere all’interno di scenari di mercato sempre più “concorrenziati” e difficili.

Senza logistica, sufficiente massa critica  e capacità manageriale, però, anche la  dimensione professionale rischia di essere un’arma spuntata, perché sul mercato resisterà e crescerà soltanto chi sarà capace di generare le condizioni per tradurre identità, saperi e competenze professionali in procedure operative e standard di servizio sempre ripetibile e immediatamente riconoscibili (da tutti: i pazienti, ma anche le istituzioni).

Una suggestione che esce rafforzata dalla risposta di Barra alla domanda diretta su quale sia la visione industriale di WBA: “Vogliamo essere la prima scelta nel campo della farmacia, del benessere e della cura della bellezza, per le persone e le comunità in tutto il mondo” è infatti la risposta della manager, consapevole di indicare un traguardo ambizioso ma che WBA ha già dimostrato con i fatti di essere in grado di raggiungere, puntando sulla capacità di erogare servizi professionalmente ineccepibili, efficaci, efficienti ed economicamente congrui, caratterizzati da standard elevati e in possesso di una “identità” percepibile e tale da renderli unici.“Ingredienti” senza i quali, con ogni probabilità, la sfida del retail farmaceutico è persa in partenza. E che chiunque aspiri a rimanere con successo sul mercato del farmaco deve necessariamente procurarsi, preoccupandosi di farlo il prima possibile.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing